Statuto
Club Athena
di Chiasso
Club socioterapeutico relazionale e culturale del Centro diurno OSC (Organizzazione sociopsichiatrica cantonale) del Mendrisiotto
Generalità
Art. 1 Con il nome di Club Athena “Club socioterapeutico relazionale e culturale del Centro Diurno OSC del Mendrisiotto” (in seguito Club) è costituita un’associazione senza scopo di lucro ai sensi dell’articolo 60 e seguenti del Codice civile svizzero, con sede presso il Centro diurno OSC,
Via Emilio Bossi 11, 6830 Chiasso.
Scopi e finalità
Art. 2 Il Club è un’associazione con finalità socioterapeutiche, socioculturali e relazionali, apartitica, apolitica, aconfessionale e senza scopo di lucro.
Attraverso il modello partecipato e di responsabilizzazione dei Club terapeutici si propone quale partner istituzionale atto a promuovere progetti culturali e attività creative, di prevenzione, di sensibilizzazione e d’informazione nel campo umanitario, sociale e della salute. Il Club si occupa inoltre di temi riferiti alla politica sociale e sanitaria in ambito sociopsichiatrico.
Tra gli scopi del Club rientra anche la collaborazione a progetti trasversali con gli altri Club, attraverso gli incontri Interclub, sostenuti dal Servizio di socioterapia e la collaborazione ai programmi terapeutici e riabilitativi dell’OSC.
Il Club sviluppa collaborazioni con altre istanze, enti e partner sociali privati e pubblici in sintonia per scopi e finalità.
Ha le funzioni di coorganizzare, accompagnare e valutare il buon funzionamento delle attività promosse dal Centro diurno del Mendrisiotto (in seguito CDM) e di collaborare nell’accogliere le persone che frequentano spazi e attività dello stesso.
Membri/Soci
Art. 3 Sono membri di diritto del Club tutte le persone, utenti e operatori, che frequentano il CDM e che si ritrovano con lo spirito del Club e della sua filosofia.
(vedi art. 2)
Organi sociali
Art. 4 Gli organi sociali sono:
- L’Assemblea Generale
- Il Comitato
- I revisori dei conti
Assemblea Generale
Art. 5 L’Assemblea generale è costituita da tutti i soci e membri del Club. Essa si riunisce di norma una volta all’anno. Straordinariamente su convocazione del Comitato, ogni qualvolta è necessario, per deliberare un ordine del giorno prestabilito.
La convocazione avverrà tramite avviso scritto e affissione dell’ordine del giorno all’albo del CDM.
Art. 6 Compiti dell’Assemblea:
- Approva il verbale dell’ultima Assemblea
- Approva il resoconto dell’attività
- Approva i conti annuali e la revisione degli stessi
- Elegge il/la presidente e le altre cariche tra i membri attivi del Club
- Elegge il Comitato tra i membri attivi del Club. Nel Comitato potranno essere designati al massimo 1 o 2 operatori SPS in accordo con l’operatrice/operatore responsabile delle attività del CDM e il Coordinatore/la Coordinatrice del Servizio di socioterapia OSC
- Elegge i revisori dei conti
- Nomina i membri onorari su proposta del Comitato
- Delibera e decide sulle proposte del Comitato
- Decide in merito alla revisione degli statuti
10. Decide in merito allo scioglimento dell’Associazione
11. Assume tutte le altre competenze che non sono previste dagli statuti
Art. 7 L’Assemblea, sia ordinaria che straordinaria, è convocata in accordo con la/il responsabile delle attività del CDM. Le decisioni dell’Assemblea sono prese a maggioranza in accordo con il Comitato; in caso di parità si decide di riprendere l’argomentazione delle tematiche in seno al Comitato per eventuale consultazione o messa in pratica.
Viene redatto un verbale da leggersi alla riunione successiva.
Il Comitato e le cariche sociali
Art.8 Il Comitato rappresenta l’Associazione verso l’esterno ed è composto da 7 a 13 membri. In seno ad esso vengono ripartite le cariche sociali, di regola doppie, di presidenti, cassieri, segretari e membri responsabili delle attività del Club. Le cariche doppie si giustificano al fine di garantire una continuità nel lavoro e nei progetti in corso.
Nel rispetto della Pianificazione sociopsichiatrica cantonale esso è coordinato dal Servizio di Socioterapia tramite la/il responsabile delle attività del CDM.
Per esigenze terapeutiche gli operatori SPS e OSC non possono assumere cariche ufficiali all’interno del Comitato.
Il Comitato si riunisce di regola settimanalmente: esso discute problemi specifici del Club, programmi e prende in analisi nuovi progetti d’animazione.
Art 9 Compiti del Comitato:
- Realizza gli scopi del Club
- Organizza l’Assemblea
- Garantisce, in collaborazione con il SPS e il CDM, il coordinamento, la pianificazione e l’attuazione delle attività sociali, culturali e ricreative
- Garantisce la partecipazione e la responsabilizzazione degli utenti del CDM
- Garantisce che le attività del Club siano integrate nei programmi promossi dal Servizio di socioterapia OSC
- Delibera e decide su questioni associative che non richiedano l’intervento dell’Assemblea
- Nomina le commissioni, il loro mandato e designa i membri rappresentanti nelle commissioni
- Decide l’ammissione o l’esclusione di membri
- Amministra il patrimonio e predispone la revisione dei conti annuali e il piano finanziario
- Rappresenta il Club verso l’esterno
Art. 10 I membri del Comitato rimangono in carica per un anno. Essi possono venire rieletti illimitatamente nel tempo.
Revisori dei Conti
Art. 11 Dopo verifica contabile da parte dei revisori si presenta la contabilità in seno all’Assemblea generale.
I revisori sono nominati dall’Assemblea in ragione di due e di un supplente e sono rieleggibili.
Sono rappresentati da un operatore/operatrice del Servizio di socioterapia e dalla Cassiera/Cassiere del Club ’74 o da un suo sostituto/sostituta. In subordine si può richiedere la revisione dei conti anche all’Ufficio delle finanze OSC.
La verifica contabile deve avvenire di norma almeno una volta all’anno.
Finanze
Art. 12 I fondi dell’Associazione sono assicurati da:
1. Eventuali donazioni, lasciti o sussidi
2. Vendita di prodotti
3. Partecipazione a manifestazioni, eventuali riffe
4. Piccole attività remunerate a favore di terzi
5. Collaborazioni con partner pubblici o privati
6. Altro
Commissioni
Art. 13 Al fine di organizzare le specifiche attività il Comitato può costituire Commissioni ad hoc (ad esempio Commissione di Redazione, Commissione Culturale, Commissione Finanze, Sociofinanziaria, ecc.). Quali membri delle Commissioni potranno essere designate anche persone esterne. Per le loro attività adotteranno uno specifico regolamento che dovrà essere approvato dal Comitato.
Scioglimento
Art. 14 In caso di scioglimento dell’Associazione gli eventuali fondi verranno devoluti su proposta e decisione concordata con il Comitato e con il Servizio di socioterapia, di preferenza ad enti con scopo analogo.
Letto ed approvato dall’Assemblea.
Chiasso, 17 maggio 2023